Vogue è una delle mie riviste preferite; immaginate la mia gioia nel veder pubblicato questo articolo di Riccardo Angiolani “Gotiche scrittrici”, sul numero 718, in edicola per tutto il mese di Giugno. La foto è di Oliver Pavicevic. Si parla di stile, di make up, di abbigliamento, di musica e, naturalmente di letteratura gotica.
Barbara Baraldi
Scarlett
Mondadori – collana Shout
Pagine 319
Prezzo 16,00 euro
Scarlett è una teenager moderna e normalissima: ha una famiglia un po’ in crisi, un fratellino rompiballe, una nonna saggia che le ha fornito un talismano. Ascolta musica dall’Ipod, indossa Converse con le stelle e magliette portafortuna. Non è appariscente, non è smorfiosa e guarda con un po’ di curiosità al mondo maschile, per lei finora rappresentato dall’amico Matteo, rimasto a Cremona quando Scarlett e la sua famiglia si sono trasferiti a Siena. Nuovo anno, nuova scuola, nuovi amici. Un mondo dove inserirsi, con qualche difficoltà. Scarlett ama leggere e lega immediatamente con il bizzarro bibliotecario della scuola. Fino a quando non succede qualcosa di tremendo…
E poi, forse, l’amore. Il bellissimo e misterioso Mikael, il bassista dei Dead Stones, il gruppo più popolare della scuola, sconvolge i pensieri di Scarlett. Mikael, sempre insieme al cugino e alla bella Ofelia, Mikael che è presente al momento del bisogno per poi sparire subito dopo, misteriosamente. Quale segreto nasconde?
Presentato come “Urban Fantasy” – ma che strane etichette si sono inventati gli editori? Boh – Scarlett è un romanzo destinato a un pubblico preadolescente, ma di gradevolissima lettura per tutti.
È una lettura dolce e crudele, come possono esserlo le fiabe, come le sensazioni irripetibili.
In Scarlett Barbara Baraldi mantiene il suo stile, pulito e rigoroso, insieme all’inesauribile voglia di raccontare e di creare mondi per i suoi lettori. Il romanzo mescola generi ed elementi soprannaturali, con un risultato nitido e brillante.
Lei, sognante “ragazza delle stelle” appena trasferitasi a Siena, circondata da vari ammiratori ma spinta da un’attrazione irrefrenabile verso di lui, bassista degli acclamatissimi Dead Stones, bello da non credere, al centro dei desideri di quasi tutte le ragazze della scuola.
Un interesse reciproco, ostacolato da Umberto, pretendente di Scarlett, che afferma di conoscere inquietanti verità sul conto di Mikeal, di suo fratello Vincent, e dell’incantevole ragazza di quest’ultimo, Ofelia. Poi uno strano, terribile avvenimento, la paura, i sospetti.
E un finale a ritmo di musica, che non si può svelare. Quello che è certo, fin dalle prime battute della storia, è la cura dell’autrice per i suoi personaggi, tratteggiati con attenzione non soltanto nella loro dimensione psicologica, ma anche in quella relazionale, dai conflitti di Scarlett con la madre, all’amore della ragazza per il fratellino Marco, non sempre facile da dimostrare, fino a sfiorare il rimpianto. Una fitta rete di personaggi gravitano intorno alla vicenda centrale… [Continua a leggere]
Su Librimondadori.it sono finalmente disponibili i primi capitoli di Scarlett. Purtroppo non posso postare l’applicazione “sfoglialibro” di Mondadori qui perché non sta nel layout; chi volesse leggere i primi capitoli di Scarlett può seguire questo link.
«Il cortile della scuola è pieno di studenti, volti estranei che si sovrappongono uno sull’altro. C’è una gran confusione, grida e risate. Amici che si ritrovano dopo l’estate e qualche genitore che accompagna fino alla scalinata principale esitanti studenti del primo anno. Mi avvio verso i cartelloni esposti nell’atrio. Sono in terza Z; zeta come Zorro, l’eroe mascherato. E io? Eroina impacciata senza maschera né gloria. Vinco una folla assonnata per raggiungere le scale che portano al terzo piano. In un’aula ancora sconosciuta, nel corridoio di sinistra, comincerà la mia nuova vita.» Continua a leggere
Il cortile della scuola è pieno di studenti, volti estranei che si sovrappongono uno sull’altro. C’è una gran confusione, grida e risate. Amici che si ritrovano dopo l’estate e qualche genitore che accompagna fino alla scalinata principale esitanti studenti del primo anno. Mi avvio verso i cartelloni esposti nell’atri…o. Sono in terza Z; zeta come Zorro, l’eroe mascherato. E io? Eroina impacciata senza maschera né gloria. Vinco una folla assonnata per raggiungere le scale che portano al terzo piano. In un’aula ancora sconosciuta, nel corridoio di sinistra, comincerà la mia nuova vita.
Al via il contest di Horror Magazine per testi di canzoni ispirati al nuovo romanzo di Barbara Baraldi: ai vincitori una copia autografata di “Scarlett”…
Solo una settimana fa è uscito il nuovo romanzo di Barbara Baraldi (leggi qui), Scarlett, un horror fantasy young adults sul mondo dei demoni e della musica (leggi qui la recensione), ed ecco che Horror Magazine vi aspetta al varco con una succulenta sorpresa… Horror Magazine, Barbara Baraldi o i Dead Stones, decidete voi, comunque, qualcuno di noi… è in cerca del testo di una vostra canzone.
I tre testi da far salire sul podio verranno scelti da Barbara Baraldi stessa fra una rosa di finalisti indicati dalla redazione e, in collaborazione con Mondadori, saranno premiati con copie autografate di Scarlett, nonché con la pubblicazione sulle nostre pagine.
Il vostro componimento dovrà essere ovviamente ispirato al romanzo della Regina del Gotico italiano, nonché ai personaggi intorno a cui sono incentrate le vicende di Scarlett. In particolare deve tener conto delle tematiche care alla band dei Dead Stones, autori di brani quali Between me and you, Closer and Girl from stars, i cui versi sono citati all’interno del romanzo.
La lunghezza massima del componimento non dovrà superare i 20 versi, ripetizione del ritornello inclusa.
Sono ammessi solo testi in lingua italiana.
L’indirizzo per inviare i componimenti è: deadstones@horrormagazine.it (specificare nell’oggetto “Contest — Una canzone per Scarlett”).
Nel file contenente il testo della canzone inserire anche nome, cognome, indirizzo email e titolo dell’opera.
Ogni autore può partecipare con quante opere desidera.
La partecipazione è gratuita.
Scadenza: lunedì 21 giugno 2010
Tutti i componimenti che non si atterranno alle indicazioni espresse in questo bando verranno squalificati.
In bocca ai lupi mannari… anzi, stavolta, ai demoni!
Provate, con l’aiuto di questa quarta, a immaginare le premesse di Twiligt: un’adolescente tormentata e incompresa dalla famiglia è costretta a trasferirsi in una nuova città e a cambiare Liceo. Qui, oltre a nuovi amici, incontra un ragazzo tanto affascinante quanto misterioso di cui si innamora perdutamente. Provate poi a sostituire la parola “demone” a quella di “vampiro”, aggiungete che questo demone (che non lo è esattamente, ma il discorso è troppo complicato per togliere in questa sede il gusto al lettore di scoprire tutto da sé) non manca di fare visite notturne alla protagonista, non fidandosi tuttavia abbastanza della propria natura, ma soprattutto trasformate lo stile piatto e insignificante di Stephenie Meyer in quello asciutto ma evocativo, scorrevole ma ricco di metafore che caratterizza la Regina del Gotico italiano Barbara Baraldi e, probabilmente, anche chi ha storto il naso di fronte alla saga di Bella ed Edward troverà in Scarlett quel quid che mancava alle avventure dei vampiri d’oltreoceano, anche perché, col procedere delle vicende, la storia acquista tutt’altre pieghe e suggestioni… Continua qui
In occasione dell’uscita in lingua inglese de “La bambola di cristallo” (“The girl with the crystal eyes”) lo scrittore inglese Michael Gregorio, autore, tra gli altri, del best seller “Critica della ragion criminale” (Einaudi), mi ha intervistato per Rap sheet, uno dei più interessanti e più prestigiosi blog americani di Crime fiction. Trovate il testo itero della chiacchierata a questo indirizzo. Un ringraziamento particolare alla traduttrice Milena Rosa per l’aiuto 🙂
Italian author Barbara Baraldi was first mentioned in The Rap Sheet two months ago, in our interview with British editor and former bookstore proprietor Maxim Jakubowski. We reported then that Jakubowski had signed the 35-year-old Baraldi as a contributor to his new publishing imprint, MaxCrime. Her thriller, The Girl with the Crystal Eyes (originally published in Italy in 2008), is being released this month in the UK as Max Crime’s first English-translated work. Jakubowski describes the book as containing “echoes of Hitchcock and [Italian film producer] Dario Argento and strong female characters on both sides of the good and evil divide.” Which is not faint praise.
Baraldi was born in the northern Italian countryside midway between Modena and Bologna. She fell in love with books and reading while still at school, and eventually she decided to study foreign literature. “My diet was a book a night,” she says. During the same period, she started writing “without telling anyone.” She had also “fallen in love with photography,” and hoped to become a professional shooter. To pay for her studies, she worked as a fashion model, which allowed her the luxury of a “very expensive” pro-quality camera. “That was when I started visually exploring the dark, forgotten corners of Bologna,” she explains.
During our recent conversation with Baraldi, we talked about her pseudonymous debut as a writer, her early taste in authors, and her fascination with the “dark side” of life and how that affects her fiction.
Michael Gregorio: I’m wondering how a studious young woman from the Italian countryside turned into a writer of noir. And in Bologna, too, a city famous for fine food and a love of the best things in life, rather than violent crime.
Barbara Baraldi: Well, I’ve always liked to tell stories… Continua qui
Prendete un “bello e dannato”, prendete una ragazzina sedicenne trasferitasi da poco in una Siena gotica e misteriosa, prendete un omicidio e un’aggressione a opera di una strana creatura dagli occhi di fuoco, mescolate ben bene condendo il tutto con una spruzzata di thriller e una manciata di passione e avrete Scarlett, il nuovo romanzo della ormai consacrata regina del gotico italiano, Barbara Baraldi.
Atmosfere horror, brividi e bellezze eteree attendono la giovane Scarlett che dopo essersi lasciata una grande amicizia e un amore quasi sbocciato alle spalle, deve trasferirsi in una nuova scuola dove incontrerà Umberto che subito le fa la corte. Ma tra i due, oltre alla nuova amica di Scarlett, Caterina, segretamente innamorata di Umberto, si contrappone anche Mikael, bassista dei Dead Stones troppo bello eppure troppo strano per essere vero.
Solo Umberto conosce la verità su Mikael, ma sembra impossibile mettere in guardia Scarlett. Poi omicidi, aggressioni, creature dagli occhi di fuoco e un gatto nero, trasformano il tutto in un’accattivante sarabanda di misteri e colpi di scena. Se nel precedente Lullaby, la Baraldi ha dato prova della sua bravura nella caratterizzazione psicologica dei suoi personaggi femminili, in Scarlett sono soprattutto i personaggi maschili ad emergere con tutti i loro tormenti interiori, grazie anche ad una scrittura più matura, ma anche fruibile e accattivante che di sicuro conquisterà anche gli scettici. Infatti, se la storia dalle prime battute può ricordare a grandi linee quella di Twilight e simili, lo stile evocativo e pieno di metafore, la profondità dei personaggi e l’ottima descrizione delle atmosfere tenebrose di Scarlett, di sicuro non faranno rimpiangere la Meyer e i suoi discepoli americani.
Giornata piena venerdì al salone del libro di Torino. Uno degli eventi che hanno caratterizzato questa giornata, l’incontro con Dario Argento, che finalmente ho avuto la possibilità di conoscere di persona. Purtroppo un imprevisto non mi consente di esserci anche sabato, ma ringrazio tutti coloro che hanno approfittato della fiera per acquistare Lullaby allo stand Castelvecchi, o per acquistare Scarlett, freschissimo di stampa per Mondadori. Sono stata lusingata dal sapere che allo stand Mondadori hanno pressoché esaurito le copie di Scarlett, e sono in attesa del rifornimento sabato mattina. Grazie a tutti!
Venerdì 14 e sabato 15 maggio, per chi è al salone del libro di Torino, sarò a disposizione per firmare le copie dei miei romanzi. Non so ancora gli orari di disponibilità, ma potete chiedere al personale degli stand Mondadori o Castelvecchi/Elliot. Ci vediamo là!
Scarlett ha sedici anni e si è appena trasferita a Siena, lasciandosi alle spalle l’estate, la sua migliore amica e un amore che stava per sbocciare… Nella nuova scuola conosce Umberto, che le fa subito la corte, ma Scarlett ha capito che la sua compagna di banco, Caterina, è segretamente innamorata di lui. Cosa scegliere: l’amore o l’amicizia? La risposta arriva al concerto della scuola, quando sul palco sale un ragazzo con gli occhi chiari come il ghiaccio che la cercano in mezzo alla folla. Mikael, il bassista dei Dead Stones, sembra allo stesso tempo attratto e respinto da lei, e Scarlett non può evitare di tuffarsi in quegli occhi magnetici. Ma Mikael è troppo bello e troppo strano per essere vero: solo Umberto sembra conoscere il suo segreto, ma non riesce a mettere in guardia Scarlett… Poi un omicidio inspiegabile, e Scarlett viene aggredita da una spaventosa ombra dagli occhi di fuoco. Chi è veramente Mikael? Il suo angelo salvatore o il demone che la tormenta?
Titolo: Scarlett
Autore: Baraldi Barbara
Editore: Mondadori (collana Shout)
Data di Pubblicazione: 11/05/2010
ISBN: 9788804600589
Dettagli: p. 319
Prezzo: Euro 16,00
Reparto: Libri per ragazzi
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Continuando a navigare nel sito si accetta l'utilizzo dei cookies.AccettaInformativa
Politica cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.