Gianni Schicchi trionfa all’Ozu film festival

Si è concluso ieri sera l’Ozu film festival, con la proclamazione del vincitore assoluto “Gianni Schicchi”, cortometraggio del milanese Francesco Visco.

L’Off non è stato solo cinema, ma anche musica, con una performance di Davide Toffolo dei Tre allegri ragazzi morti, letteratura con un concorso letterario presieduto da Gianluca Morozzi per costruire un racconto intorno a frasi celebri di film. È stata soprattutto passione, quella degli organizzatori e di tutti i partecipanti che sono giunti anche da lontano, a testimoniare la vocazione internazionale del festival. La cornice è stata una Sassuolo, vestita per l’occasione da dark lady di un film noir.

Gli altri premi assegnati dalla giuria di cui sono onorata di aver fatto parte sono miglior regia (“Nuit blanche”), miglior sceneggiatura (“La fleuve à droite”), gran premio della giuria (“Augenblicke”), miglior interpretazione (Joppe del documentario “I’m a girl”) e miglior film italiano (nuovamente “Gianni Schicchi”).

In giuria Rocco Tanica, Barbara Baraldi, Manetti bros

Ci vediamo all’Ozu film festival

Inizia oggi a Sassuolo la XIX edizione dell’Ozu film festival, festival internazionale del cortometraggio. Quest’anno in giuria ci sono anch’io, insieme a Rocco Tanica di Elio e le storie tese e ai mitici Manetti bros.

Una breve presentazione del festival tratta dal sito ufficiale:

Il Circolo Culturale Fahrenheit 451 di Sassuolo (MO, Italy) ha ideato diciotto anni fa una manifestazione che è cresciuta enormemente e che ogni anno porta a partecipare alle selezioni per l’ammissione al festival più di 500 autori dall’Italia e dall’estero. L’evento, gratuito, ha saputo negli anni ritagliarsi un posto di primo piano tra i numerosi appassionati di cinema tanto da venir considerato ormai un appuntamento fisso ed irrinunciabile dai pubblici più diversi.

L’Ozu nasce nel 1993 grazie all’intuizione di alcuni amici appassionati di cinema ed in particolare devoti al maestro giapponese Yasujiro Ozu con l’obiettivo di promuovere nuovi talenti e idee del settore. Alle prime edizioni di stampo dichiaratamente locale è seguita una crescita sorprendente della manifestazione che nel tempo ha catturato l’attenzione internazionale. Infatti l’Ozu è entrato a far parte di un circuito di festival europei, asiatici e d’oltre oceano. Da diversi anni l’Ozu Film Festival è partner di numerose manifestaizoni analoghe di livello internazionale. Artisti come Franca Rame, Marco Paolini, Carla Signoris e Dino Abbrescia hanno partecipato alla rassegna. Curiose le apparizioni di Lucio Dalla e del Pallone d’oro Fabio Cannavaro.

Attualmente sono entrati a fare parte diretta dell’organizzazione gruppi di professionisti del settore come i membri dell’Associazione “Il Sassolino”, che è anche media partner ufficiale del festival.

La rivista ufficiale del festival è Il sassolino.

Orme gialle 2011: tra fantasmi e assassini, la proclamazione dei vincitori

Adoro la Toscana, ma questo ho già avuto modo di dirlo. Tra i luoghi a cui sono legata c’è Pontedera. Qualche anno fa, timidissima e trepidante, ci sono stata per la prima volta in occasione della premiazione del concorso Orme gialle. Sul palco c’era Carlo Lucarelli, presidente onorario dell’associazione, e io tra il pubblico, convocata per la premiazione insieme agli altri finalisti. Quell’anno vinsi il premio Mario Casacci per il miglior racconto adattabile all’immagine filmica con “Dorothy non vuole morire”. Piazzarti in un concorso letterario importante dà una grande forza, ti sprona ad andare avanti nel difficile mondo editoriale. Ti offre la possibilità di essere letto da professionisti del settore, magari proprio dal tuo scrittore preferito, quello di cui non perdi un libro. Continue reading

Sono tornata a scuola!

Be’, non esattamente tra i banchi: l’occasione è stata il sessantesimo anniversario del “mio” liceo, quello dove ho studiato, a Finale Emilia. Due incontri in aula magna, moderati dalla mia ex prof di Tedesco Donatella Casarini. Una mattinata dove si è parlato di narrativa, di fantastico, ma soprattutto di sogni. Sogni che possono essere realizzati, se ci crediamo abbastanza. Anche in Italia, persino partendo da un piccolo paese di provincia. Se c’è una cosa che ho imparato a scuola, è proprio questo: non smettere di sognare. Emozionanti i momenti delle letture. Compresi i brani tratti da Scarlett, tradotti in Inglese dalla sezione Z (la stessa che ho frequentato io, il linguistico) sotto la direzione dell’altra mia ex prof Emanuela Barbieri. I ragazzi hanno dato vita a un piccolo spettacolo degno di una compagnia teatrale! Non poteva mancare una piccola galleria fotografica dell’evento.

(Clicca su un’immagine per ingrandirla, clicca di nuovo per chiuderla)

E per chi è di Finale Emilia (o dintorni), appuntamento martedì 25 ottobre alle 21:30 alla Baia, per un reading organizzato in collaborazione con IntrecciArti e il Festival Noir.

Bambole e demoni tra Bologna e Mirandola

Poche righe per parlarvi di due eventi legati ai miei romanzi, che si sono tenuti questa settimana e mi hanno fortemente emozionata.

Il primo è stata la presentazione, mercoledì 29 giugno, del mio noir di ambientazione bolognese «La bambola dagli occhi di cristallo», nella bellissima libreria Feltrinelli di Piazza Galvani, proprio nel centro storico di Bologna, a due passi da San Petronio e dall’Archiginnasio. Un ambiente accogliente, impreziosito dalle splendide fotografie di Mirella Malaguti appese alle pareti. Collaboro con questa talentuosa fotografa da alcuni anni ed è lei che ha firmato le foto che accompagnano i retro di copertina dei miei ultimi romanzi. Tra i lavori che ha presentato, e che saranno visibili ancora per due settimane nella libreria, scatti rubati durante i backstage delle sfilate, paesaggi in movimento, un bambino e un barbone, donne streghe e alcune foto che mi ritraggono. Continue reading

I prossimi appuntamenti: «Scarlett» e «La bambola» a Bologna e a Mirandola (MO)

Mercoledì Mercoledì 29 giugno 2011 a Bologna

presso Libreria Feltrinelli – Piazza Galvani 1/H (a sinistra di San Petronio, dalle parti dell’Archiginnasio) – a partire dalle ore 18:00

Presentazione del romanzo «La bambola dagli occhi di cristallo» di Barbara Baraldi, ed. Castelvecchi

In contemporanea: mostra fotografica di Mirella Malaguti, con partecipazione speciale dell’artista

 

Giovedì 30 giugno 2011 a Mirandola (MO), presso la terrazza del castello dei Pico

A partire dalle 21:00

Starring: Una killer sui tacchi ai spillo (La bambola dagli occhi di Cristallo, Castelvecchi). Una ragazzina alle prese con un pericoloso demone (Scarlett – Il Bacio del demone, Mondadori).

Due libri, un giallo e un urban fantasy accomunati dalle atmosfere create dalla Regina del nuovo romanzo gotico italiano, Barbara Baraldi, ispirano un’incredibile perfomance, tra arti visive, musica, lettura e azione teatrale. Ingresso gratuito!

On stage:

Letteratura. Brani mozzafiato tratti da “La bambola dagli occhi di cristallo”, “Scarlett – Il bacio del demone”

Poesia. Citazioni da W. Shakessperare

Musica. La magia del piano di Ingrid Baraldi

Creazione scenica: L’estro di Chiara Agosti e Alessia Baraldi

Performance a tutta emozione de: “I lettori di Barbara Baraldi”.

E per riflettere: flash sui temi la violenza sulle donne e la forza dell’amore.

Al termine della performance: Continue reading

Oggi su Radio 24: una storiaccia d’autore per Barbara Baraldi

Oggi (domenica 29 maggio) alle 15:00 e, in replica, alle 23:05, andrà in onda su Radio 24 la mia «storiaccia», un breve racconto ispirato a un fatto di cronaca. La trasmissione è realizzata da una delle nostre migliori giornaliste di cronaca: la bravissima e coraggiosa Raffaella Calandra, in collaborazione con Milano nera:

La domenica, le Storiacce diventano «Storiacce d’autore». Uno scrittore, un fatto vero, un testo composto apposta per noi. La cronaca rielaborata nella penna e nella voce di un autore.

Una guida alle frequenze di Radio 24: http://www.radio24.ilsole24ore.com/frequenze.php. Radio 24 può essere ascoltata anche in streaming.

Edit: La mia «storiaccia» si può ascoltare qui: http://www.radio24.ilsole24ore.com/main.php?articolo=barbara-baraldi-autore-bologna-delitto-dams

I prossimi appuntamenti: Immaginaria a Sanremo, reading a Cento, Delos days

GIOVEDI 26 MAGGIO 2011 appuntamento presso lo spazio espositivo di SANREMO PROMOTION: PALAFIORI, in Corso Garibaldi a Sanremo, nell’ambito dell’Immaginaria festival:

09:15-10:15 sala Papavero.
Elena P. Melodia Barbara Baraldi
modera l’incontro la blogger Anita Book

SABATO 28 MAGGIO 2011
Ci vediamo al MUST-ART di Corso Guercino, a Cento (FE)
Reading dai romanzi di Barbara Baraldi «Scarlett – Il bacio del demone» e «La bambola dagli occhi di cristallo» e mostra fotografica di Mirella Malaguti
Evento organizzato dalla Libreria degli orsi di Cento (FE)
Inizio ore 18:00

GIOVEDI 2 GIUGNO 2011 Appuntamento alla convention italiana della fantascienza e del fantastico
A Milano presso la Casa dei Giochi, Via Sant’Uguzzone 8 (MM Villa San Giovanni)
Sala Alfa — ore 17:00 — Incontro con Barbara Baraldi

NOTA: Ingresso Euro 10

Di ritorno da Torremaggiore

Sono partita da Bologna che nevicava, e quando sono arrivata a Torremaggiore c’erano un sole pazzesco e quasi venti gradi! Tornata ieri sera, forse un po’ stanca, ma davvero carica di nuove energie. Parlare coi ragazzi delle scuole superiori è stata un’esperienza bellissima che non riuscirei a racchiudere con le parole. Conservo in un posticino vicino al cuore tutti i foglietti che i ragazzi hanno utilizzato alla fine delle conferenze per le domande o solo per lasciare un parere su Scarlett. Ci tenevo a postare qualche foto dell’evento e a ringraziare una volta di più Maria Antonietta, Giovanni e la splendida e bravissima lettrice per aver reso possibile tutto questo. Tra l’altro, oltre che a svolgersi in una cittadina bellissima, il Festival della letteratura per ragazzi di Torremaggiore vanta un’organizzazione e un’accoglienza degna dei festival più blasonati.

Domenica 24 ottobre Scarlett e Lullaby a S. Felice sul Panaro (MO)

Domenica 24 ottobre a S. Felice Sul Panaro (MO), presso la Rocca Estense – Sala Tosatti

Reading tratto dai romanzi “Scarlett” (Mondadori) e “Lullaby- La ninna nanna della morte” (Castelvecchi)

Accompagnamento al pianoforte di Ingrid Baraldi.

Letture di: Ilaria Malaguti, Martina Rabboni, Ms Larsen, Roberta De Piccoli, Annabella Ferrin, Greta Poletta, Roberta De Tomi e Pietro Pontieri.

INIZO ORE 18:00

Al termine sarà offerto l’aperitivo

Le foto dell’evento:

Questa sera a Milano, Scarlett alla Dolls Night @Dark Circus


Dolls night

Black Circus
The new dark-rock style of Milan

Venerdì, 15 Ottobre 2010

@ Q Club (Ex Quinte Club)
Via Enrico Cosenz, 61 – Milano (Zona Bovisa)

«DOLLS NIGHT»

Live Set:

Ore 23.00 READING DA «SCARLETT» (Mondadori) di Barbara Baraldi

A seguire: Concerto STARDOM  e presentazione CD “Soviet della moda”  (Danze Moderne)

Ingresso con consumazione 7 Euro

Lullaby miglior noir “al femminile” del 2010

Serravalle Pistoiese è un piccolo paese arroccato sull’appennino toscano. Davvero suggestiva la rocca, in posizione strategica nel medioevo per tenere sotto controllo i valichi verso Firenze. Lì il 5 settembre ha avuto luogo l’assegnazione dei premi Serravalle Noir, tra cui il premio Lucia Prioreschi assegnato a Lullaby dal quotidiano Il Tirreno, come miglior noir “al femminile” del 2010. Una bella occasione anche per rincontrare amici come Luigi Bernardi, Valerio Varesi, Marcello Cimino. Tra gli ospiti della serata, Serge Quadruppani, uno dei più grandi scrittori di noir francesi, traduttore in patria di Stephen King, Philip K. Dick, Andrea Camilleri, Valerio Evangelisti, Massimo Carlotto. Durante l’incontro si è parlato di editoria, di noir, di paura, di passione per la scrittura. Alcuni link che riguardano l’evento:

Il blog Il commissario Maigret

Il blog di Serge Quadruppani

Domenica 5 settembre a Serravalle Pistoiese

Serravalle Pistoiese – 5 settembre – dalle ore 17.00

Una giornata dedicata al giallo e al noir

Incontri in Giallo & Noir a cura del Club Amici del Giallo Pistoia. Questo il programma dell’evento:

ore 17/18 :“Il Noir francese” ospiti: Serge Quaddrupani e Luigi Bernardi interventi di Giuseppe Previti, Cristina Bianchi, Susanna Daniele, Vitale Mundula

ore 18/19,30 :“Jean Claude Izzo” a cura di Stefania Nardini

ROCCA NUOVA DI CASTRUCCIO ore 21,00 : cerimonia di premiazione “Serravalle Noir 2010”

Presenta Leonardo Gori. Ospiti e premiati: Giuseppe Di Bernardo, Marco Soldi, Luigi Bernardi, Stefania Nardini, Perdisa Gruppo Editoriale Bologna, Francesco Recami, Barbara Baraldi, Serge Quadruppani.

Premio Serravalle Noir 2010 a Valerio Varesi

Esibizione GAD Pistoia – Sketch di Simone Gai – Musiche di “Swing Manouche Duo”