Appuntamento giovedì 23 maggio in streaming hangout su Google+

hangout_newGiovedì 23 maggio, a partire dalle 21, sarò ospite di Uncanny nerdz per una chiacchierata con Daze Di Martino. Sarà possibile intervenire con le vostre domande durante la diretta streaming.

Ecco il link all’evento facebook creato per l’occasione: https://www.facebook.com/events/646059438741579

L’evento sarà in streaming su Youtube qui: http://www.youtube.com/user/uncannynerdz Tramite i commenti sulla pagina youtube sarà possibile intervenire nella discussione 😉

Vi aspetto!

Ci vediamo venerdì 17 maggio al Salone del libro di Torino

Striges-400Venerdì prossimo sarà l’occasione perfetta per sfatare il mito del “venerdì 17”: sarò presente a partire dalle 12:30 allo stand Mondadori (padiglione 2, STAND J102-K101 pad) per firmare le copie di Striges e Scarlett e per incontrare i lettori 🙂

Venitemi a trovare perché nel pomeriggio, purtroppo, devo già scappare!

The making of Aurora al Florence Fantastic

Foto 11-05-13 10 44 58“The making of Aurora” (Pavesio) è nato da una scommessa, quella di portare gli appassionati dell’illustrazione e della narrativa nella mia officina e in quella di Lucio Parrillo per sbirciare dietro le quinte della nascita di un progetto nello stesso istante in cui sta prendendo vita. Si tratta di Aurora sleeping beauty che io e Lucio presenteremo in anteprima al prossimo Lucca Comics and Games.

FFF la mostra con gli originali di Lucio, tra cui la copertina di Making of AuroraThe making of Aurora svela i segreti dietro la genesi di un’idea attraverso stralci del soggetto originale e i miei appunti per il disegnatore. Ci sono bozzetti di Lucio con gli studi dei personaggi, delle tavole a colori e alcune foto tratte dai momenti della lavorazione. Naturalmente non mancano i primi capitoli del romanzo Aurora – Sleeping beauty e una mia lunga riflessione su fiaba, fumetto, romanzo e i suoi punti d’approdo nella vita reale.

Foto 12-05-13 15 09 40Sono reduce dalla prima presentazione ufficiale di The making of Aurora al Florence Fantastic Festival, il nuovo festival del fantastico, games e illustrazione che sono sicura diventerà un punto di riferimento per tutti gli appassionati del genere e non solo. The making of AuroraE’ stato emozionante per me e Lucio incontrare il nostro pubblico e parlare di Aurora, un progetto a cui  crediamo molto e narra “di una principessa guerriera che non è disposta a rinunciare ai suoi sogni, che combatte contro creature spaventose per riavere il suo amore, degli occhi di un indovino che si nutre delle anime dei viandanti, di porte oltre le quali si nascondono verità scomode, di castelli in grado di spostarsi come le dune del deserto sotto i venti dell’Est, di regni dimenticati popolati di antiche divinità.” 

Il FFF ospitava, tra le altre cose, la mostra di Lucio con i dipinti originali a olio che impreziosiranno le pagine di Aurora. Sì, perché Lucio Parrillo dipinge ancora come i maestri dell’Ottocento, circondato dal profumo dei colori. Avevo promesso ai lettori che non sono riusciti a partecipare all’incontro un resoconto dettagliato. Lo faccio attraverso le foto dei momenti salenti che ho scattato per voi.

Vi ricordo che The making of Aurora è stato stampato in serie limitata, ed è destinato a diventare un oggetto da collezione. Lo potete acquistare nel sito Pavesio, qui, o ordinarlo presso la vostra fumetteria di fiducia, in attesa del prossimo evento.

«Come nascono le idee? Con questo volume vengono aperte le porte dell’officina di due professionisti, Barbara Baraldi e Lucio Parrillo. L’una della narrativa, l’altro dell’illustrazione, per scoprire come nasce un volume come Aurora – Sleeping Beauty. Tra i contenuti speciali ed esclusivi: sketch e bozzetti, studi dei personaggi, stralci del soggetto dettagliato, la prefazione di Barbara Baraldi e alcune tavole illustrate da Lucio Parrillo»

Momento della presentazione. Foto di Alessandro Morandi
Momento della presentazione. Foto di Alessandro Morandi

I prossimi appuntamenti: anteprima di Aurora e lezioni di scrittura al Florence Fantastic Festival

Cop-AuroraI giorni 11 e 12 maggio 2013 sarò ospite del Florence Fantastic Festival, che si tiene nella splendida cornice della Fortezza da Basso di Firenze per due eventi che non potete perdere.

Sabato 11 maggio alle ore 11

Terrò un Workshop dal titolo “Trasformare un’idea in un romanzo: lezioni di scrittura in pillole. Come raggiungere gli editori e il proprio pubblico.”
Durante l’incontro si parlerà di: Creare un personaggio credibile. L’importanza dell’ambientazione. La forza dell’incipit e come costruire un finale che lasci il segno. Fantasy, distopico, romanzo di formazione. Le opportunità del mercato editoriale e le sue contraddizioni. Le modalità per raggiungere il grande editore.

Domenica 12 maggio alle ore 11

Prima presentazione ufficiale del volume “The making of Aurora – Sleeping beauty” (Pavesio).
Sul palco con me ci sarà l’illustratore Lucio Parrillo. Vi ricordo che il volume è in serie limitata, una bella occasione quindi per procurarvi la vostra copia con dedica della sottoscritta e disegno personalizzato da parte di Lucio.
«Come nascono le idee? Con questo volume vengono aperte le porte dell’officina di due professionisti, Barbara Baraldi e Lucio Parrillo. L’una della narrativa, l’altro dell’illustrazione, per scoprire come nasce un volume come Aurora – Sleeping Beauty. Tra i contenuti speciali ed esclusivi: sketch e bozzetti, studi dei personaggi, stralci del soggetto dettagliato, la prefazione di Barbara Baraldi e alcune tavole illustrate da Lucio Parrillo»

Vi ricordo che gli incontri sono aperti al pubblico, non occorre prenotarsi e l’unico costo è il biglietto di ingresso del festival (10 euro per un giorno, 16 per entrambi) che permette l’accesso a tutte le aree. Per maggiori informazione: cliccare qui

Ci vediamo su Happines on air

Alby di Happyness on airVi informo che giovedì 11 aprile alle 21,30 sarò ospite in diretta della trasmissione Happines on air che andrà in onda sulla Web tv www.c-you.tv

Durante la trasmissione sarà possibile intervenire in diretta tramite la chat. Ecco come fare:

-Andare su www.c-you.tv
-Registrarsi oppure, dopo aver aperto facebook, tornare su www.c-you.tv e cliccare “accedi tramite fb”
-Cliccare sul canale 4 in alto che è il canale di C-100 web tv e vedere la diretta
-A lato c’è la chat che vi permetterà di scrivere commenti e interagire

Il programma è condotto da Alberta Barbagli. Vi aspettiamo!

Striges al Roxy bar nel Teatrino degli illusi

rebelVi voglio parlare di un luogo magico, nel centro storico di Bologna. Un luogo dove il cabaret puro si unisce alla buona musica, con ospiti dal mondo letterario, musicale e delle arti per dare vita a un universo parallelo fatto di suoni ed emozioni. La cornice dell’evento a cui ho partecipato ieri sera è il Teatrino degli Illusi, affascinante locale dove si respira un’atmosfera retrò, grazie anche all’arredamento stile Primi Novecento e alla volontà di ricostruire le atmosfere del cafè chantant francese. Ma procediamo un passo alla volta, ve lo ricordate il Roxy Bar? La celebre trasmissione di Red Ronnie che ha scoperto tanti gruppi musicali e che ha scritto un brano della storia musicale italiana? Bene, miscelate questi ingredienti, aggiungete la professionalità di Mario Vox, da anni organizzatore di eventi, speaker radiofonico e ora presentatore della serata. Shakerate con la simpatia tagliente della valletta Miss Pingy e otterrete Rebel Rebel, un nuovo format fruibile nella dimensione live e su Roxy Bar Tv, la web tv di Red Ronnie.

foto 4Ieri sera, ho fatto parte dell’evento, nella veste di ospite, insieme al mio nuovo romanzo, Striges. E la serata ha riservato non poche sorprese. Ad aprire le danze sono stati i Lucky Strikes, rockabilly sensation da Bologna.

A seguire Nevruz con cui mi sono ritrovata dopo tanti anni perché, colpo di scena, era il cantante del gruppo di mio fratello (allora batterista). Abbiamo ricordato i vecchi tempi, oltre a fare il mitico scambio, qui immortalato, del mio Striges (Mondadori) per il suo nuovo cd, dal titolo altrettanto gotico: La casa e gli spiriti perduti. Mescolando rock, musica gitana e cantautorato puro, Nevruz è un autentico animale da palcoscenico.

E poi? Ho parlato delle mie streghe metropolitane insieme a Mario Vox e a Miss Pingy prima di dare spazio ai Black Farinas, band granitica che ha dato vita a una performance impeccabile e per finire ai poetici e a tratti onirici Il parto delle nuvole pesanti.
Quattro band, quattro centri al bersaglio.

foto 1Ma non basta, la serata è stata un’occasione per incontrare i miei amici e lettori tra cui Stefano, che mi ha portato la sua bellissima illustrazione dedicata a Striges, Pietro, amico e poeta decadente e la meravigliosa Elisa. Con noi c’era anche Lara, ma questa è un’altra storia.

Che dire per concludere? Il giovedì sera non perdetevi Rebel Rebel, anzi, perdetevi al Teatrino, non sarete… Illusi.

 

Presentazione Scosse a San Felice sul Panaro: scrittori per ricostruire

Giovedì 14 marzo 2013 ore 18.30 nell’ex sala mensa della Scuola Elementare, via Agnini, San Felice sul Panaro

Giulia Orlandini, assessore alla cultura del Comune di San Felice sul Panaro, presenta il libro: SCOSSE, SCRITTORI PER IL TERREMOTO a cura di Paolo Roversi, con introduzione di Loriano Macchiavelli.

Intervengono gli scrittori: Barbara Baraldi, Alessandro Berselli, Matteo Bortolotti, Eliselle, Gianluca Morozzi.

Quando la parola serve per ricostruire! I racconti dei giorni più lunghi della Bassa.

invito_scosse_sanfelice

 

I prossimi appuntamenti: Bologna e Mirandola

Mercoledì 28 novembre 2012, ore 18 appuntamento a Bologna, nell’ambito degli incontri Il nastro di Moebius, dialoghi tra scrittori e fumettisti a San Giorgio in Poggiale. L’incontro è intitolato Raccontare i luoghi della paura, Barbara Baraldi e Paolo Barbieri discutono di scrittura e illustrazione, relatore Alberto Sebastiani. In occasione sarà allestita un’esposizione delle illustrazioni di Paolo Barbieri: L’inferno di Dante (28 novembre – 11 dicembre).

L’incontro si svolgerà presso la Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale, via Nazario Sauro 20/2, Bologna. Telefono 051 19936352 (genusbononiae.it).

Aggiungo che la location è davvero suggestiva, trattandosi di una chiesa sconsacrata, come potete vedere dalla foto sotto.

Venerdì 30 novembre 2012, ci sarà la presentazione dell’antologia benefica Mondadori, Alzando da terra il sole, di cui fa parte un mio racconto insieme a quelli di quarantasei grandi voci della letteratura, della musica, del giornalismo per ricostruire la biblioteca di Mirandola. Stefano Benni, Daria Bignardi, Philippe Daverio, Zucchero Fornaciari, Francesco Guccini, Carlo Lucarelli, Michele Serra, Walter Siti e tanti altri. 
I dettagli arriveranno al più presto.

Dark ladies: questa sera su Channel 24

Questa sera ci vediamo su Channel 24, per una trasmissione dedicata alle dark ladies. Come sapete, sono una vera appassionata della materia, al punto che il personaggio di Ofelia di Scarlett è ispirato a Louise Brooks. Si parlerà di questo, ma anche di molto altro!

Louise Brooks

CANALE CULTURA PRESENTA
CENA CON DELITTO – DARK LADIES
Un programma di Joe Denti

La figura della dark lady, versione del XX Secolo de La Belle Dame sans Merci, si profila sin dagli albori del cinema; donne capaci di stregare gli uomini con uno sguardo per far compiere loro ciò che desiderano, incarnazioni di una femminilità ferina e senza freni. Joe Denti, in compagnia di Barbara Baraldi per ripercorrere il mito della dark ladies da Louise Brooks a Barbara Stanwyck, passando per Marlene Dietrich e Rita Hayworth.

Durante la serata sarà trasmesso Mata Hari (George Fitzmaurice, 1931) con “la divina” Greta Garbo.

IN ONDA SU Channel 24 – h 21.00 (DTT 130)

streaming:
http://channel24.digitmedia.it/

I prossimi appuntamenti: Padova, Ferrara

Venerdì 28 settembre, ore 17:00 appuntamento a Padova, nell’ambito del Sugarpulp festival, per la presentazione dell’antologia Venice noir. Sul palco, in sala Agorà: Maxim Jakubowski, Matteo Righetto, Barbara Baraldi, Francesco Ferracin. Ci vediamo al Centro civico d’arte e cultura Altinate/San Gaetano – via Altinate 71, Padova

Venerdì 5 ottobre, ore 17:00 appuntamento a Ferrara, nell’ambito del Festival di Internazionale, per la presentazione di Alzando da terra il sole, antologia i cui proventi saranno devoluti alla ricostruzione post terremoto della biblioteca di Mirandola. Sul palco della sala degli Stemmi, al castello Estense: Barbara Baraldi, Alessandro Bergonzoni, Daria Bignardi, Guido Conti, Ugo Cornia, Beppe Cottafavi.

Vi aspetto!

I prossimi appuntamenti: ci vediamo il 9 settembre alle 17:15 a S. Felice sul Panaro

Domenica 9 settembre, appuntamento a S. Felice sul Panaro (MO) per l’inaugurazione del nuovo spazio della biblioteca civica, a partire dalle 17,15. Sarà un’occasione anche per presentare il mio ultimo romanzo, Un sogno lungo un’estate, uscito per Einaudi ragazzi, ma anche di 101 misteri di Bologna (Newton & Compton). L’inaugurazione della biblioteca doveva aver luogo sabato 1 settembre, ma è stata rimandata a domenica 9 a causa del forte temporale.

 

I prossimi appuntamenti: Thiene e Alfonsine

mercoledì 4 luglio ci vediamo ad Alfonsine, allo stand della Libreria Coop di Ravenna della Festa Democratica a partire dalle ore 21:00. Parlerò di mistero con i “101 misteri di Bologna”, di “Un sogno lungo un’estate” e della saga “Scarlett”.

Per quanto riguarda la mia presenza al K-LIT Festival dei blog letterari che si svolge a Thiene, i miei appuntamenti sono:

sabato 7 luglio dalle 11.00 alle 11.30
Biblioteca civica – sala riunioni

sabato 7 luglio dalle 15.00 alle 16.00
Incontro con i lettori/firmacopie. In centro, luogo da definire (un locale, presumibilmente)

domenica 8 luglio – Colazione letteraria
dalle 9.15 alle 9.50
Piazza Chilesotti

domenica 8 luglio
dalle 12.30 alle 13.00
centro città

Vi aspetto!
Barbara

Un sogno lungo un’estate: in libreria dal 13 marzo

È arrivato il momento di annunciare l’uscita del mio nuovo libro, ed è sempre una grandissima emozione!  L’uscita è fissata per il 13 marzo per Einaudi, nella collana Carta bianca.

«Un sogno lungo un’estate» è un romanzo di formazione. Racconta l’estate di Matilde, un’adolescente che viene sradicata dalla sua Milano e costretta a trasferirsi nella casa di campagna di Isabella, la zia di suo padre. La casa è fredda, inospitale, e sembra avere una cattiva influenza su chi la abita. I genitori di Matilde nascondono un segreto, e non è chiaro il motivo per cui hanno scelto di trasferirsi.

Nonostante l’iniziale diffidenza nei confronti della campagna e dei suoi abitanti, Matilde fa amicizia con tre fratelli, che la madre definisce “gatti selvatici”: si tratta di Rachele, il piccolo Rudy, ma soprattutto Riccardo, un ragazzo più grande appassionato di motocross. Con loro, Matilde si imbarca in un’avventura alla ricerca di un misterioso tesoro, lo stesso che cercarono i genitori da ragazzi. La mappa è rappresentata – si dice – dal dipinto tracciato sulla facciata di un antico mulino da Legnani, un aviatore precipitato nella zona durante la seconda guerra mondiale.

Le vicissitudini di Matilde si intrecciano con le avventure di Lucilla, la protagonista della fiaba alla cui stesura la madre dedica gran parte del suo tempo, chiusa in uno studio che assomiglia a una torre in cui è prigioniera, costruita con i mattoni dei suoi silenzi.

Per certi versi, considero questo romanzo un personale omaggio a «Stand by me» di Stephen King.

Il romanzo sarà presentato nell’ambito della Fiera del libro per ragazzi, a Bologna, la mattina del 22 marzo alla Biblioteca Sala Borsa. Si occupa della comunicazione Mara Vitali.

Aggiornamento del 31 marzo 2020 Dato che il romanzo è fuori catalogo, ho deciso di pubblicarlo autonomamente in esclusiva su Amazon, dove lo trovate sia in versione ebook che in versione cartacea. La nuova edizione ha una copertina diversa, realizzata appositamente per l’occasione.

 

 

Buon 2012 a tutti!

Questa sono io, oggi. 31 dicembre 2011

Un post per ringraziare di cuore tutti coloro che mi hanno seguito nel corso di questo entusiasmante 2011. Siete stati fantastici! Quello che finisce oggi è l’anno dell’uscita del seguito di «Scarlett», «Il bacio del demone», l’anno della pubblicazione della saga di Scarlett in ben sette Paesi europei (tra cui Germania, Polonia, Serbia e Grecia), l’anno della mia prima graphic novel (o romanzo a fumetti), «Bloodymilla», e della mia prima avventura come cacciatrice di misteri con «101 misteri di Bologna (che non saranno mai risolti)». È stato l’anno in cui finalmente «La bambola dagli occhi di cristallo» è uscito in libreria anche in Italia, dopo Gran Bretagna e Stati Uniti (in Italia era originariamente uscito in edicola nel “Giallo Mondadori”).

L’affetto che mi avete dimostrato mi ha dato il coraggio di intraprendere anche nuove strade, di cui avrò modo di parlare un po’ più avanti. Per ora ne approfitto per anticipare soltanto che il mio prossimo romanzo è previsto per la fine di febbraio o l’inizio di marzo per Einaudi ragazzi. Ma ci saranno tantissime novità, quindi mi raccomando, restate sintonizzati!

Allo stesso tempo voglio ringraziare tutte le lettrici e i lettori di Scarlett che hanno fatto sentire la loro voce e hanno permesso di continuare la saga. Grazie per i commenti che avete lasciato sul mio sito e grazie per il passaparola, continuate così! Ora su Anobii «Scarlett» ha superato le 400 presenze, e «Il bacio del demone» ha superato le 200. Grazie a tutti voi, che avete consigliato o regalato Scarlett alle vostre amiche, o a chi volete bene.

Per chi questo Natale ha ricevuto in regalo (o si è regalato) un Kindle o un iPad, o qualsiasi dispositivo per leggere gli e-book, ricordo che «Scarlett – Il bacio del demone» è disponibile nel Kindle store e su iBooks al prezzo speciale di 6,99 euro. Il primo volume della saga, invece, è per ora disponibile solo in cartaceo. Se volete che sia pubblicato in ebook, fatevi sentire nella pagina Facebook di Libri Mondadori! Potete scrivere anche per richiedere con forza il terzo volume di Scarlett (lo sapete, no, che è stato posticipato?), e potete farlo sia alla pagina Libri Mondadori, sia all’indirizzo postale della redazione ragazzi Mondadori – 20090 Segrate (Milano)

È stato un anno di grandi novità, quello che sta finendo. Il 2012 non sarà da meno! Buon anno nuovo a tutte e a tutti! Un bacio enorme e a presto!

Bloodymilla al Bloodbuster

«Bloodymilla» è la mia prima graphic novel, un personaggio che ho a lungo cullato (l’idea del nome risale al 2008) e che grazie a Gianfranco Staltari e Stefano Fantelli di Delos books ha finalmente visto la luce. O meglio, le tenebre, dato che si tratta di una vampira!

Dentro la storia ci ho messo tutto il mio amore per il cinema di genere degli anni Sessanta, suggestioni provenienti dal gotico di Rollin, Margheriti, Bava, ma anche dal western (penso a titoli come Il mondo dei robot o Il mucchio selvaggio). Come si capisce dalla copertina, l’ispirazione nasce anche dalla mia fascinazione per le vampire sexy del fumetto italiano dei 60-70.

È quindi con grande piacere che annuncio la presentazione ufficiale del volume nel luogo più congegnale: il Bloodbuster a Milano, store unico nel suo genere, dal 1999 il B-movie store specializzato in tutto il cinema dalla B alla ZETA. Vi aspetto insieme alle talentuose disegnatrici Elena Cesana e Roberta Ingranata VENERDI 2 DICEMBRE alle ore 18:00 in via Castaldi 21 a MILANO. Saranno presenti il leggendario autore di pulp fiction e spy story Stefano di Marino, i curatori della collana Neverland Gianfranco Staltari e Stefano Fantelli, e special guest sarà l’editore, scrittore e editor delle collane Il giallo Mondadori, Segretissimo e Urania Franco Forte.

Non mancheranno vampire in carne e ossa quindi… attenti al collo 😉