Prossima fermata: Lucca comics and games

10304769_741052235957441_369204938511251370_nCome di consueto, eccomi ad elencarvi in miei appuntamenti nell’ambito della manifestazione:

Potrete trovarmi durante la giornata di sabato 1 novembre 2014.

  • ore 11.45 sala Ingellis: Relatrice per presentazione di “Fiabe immortali”, il nuovo libro illustrato di Paolo Barbieri
  • ore 12.30 stand Mondadori: firma copie Striges e Scarlett
  • ore 15.15 intervista Fantasy on air
  • ore 16.00 auditorium San Romano: tavola rotonda con gli altri autori Mondadori Chrysalide. Seguirà firmacopie

BB on air su Radio Dimensione Musica: Segnalibro, la nuova rubrica letteraria

RDMSapete che amo la radio, i libri e la musica. Mettete insieme tutte e tre le cose ed ecco a voi la nuova rubrica on air Segnalibro – dalle parole alla musica. L’idea è nata in modo estremamente naturale dopo l’ultima chiacchierata radiofonica con la bravissima dj Chiara Felici, conduttrice tra le altre cose di Canale 666, l’appuntamento ormai storico di RDM con Dylan Dog. Dopo aver parlato delle streghe di Striges, di fiabe e misteri e del mio amore per l’Indagatore dell’incubo, ecco che alla fine della trasmissione Chiara mi fa: ti andrebbe di parlare insieme di libri in una rubrica tutta nostra?

Detto, fatto. Ogni primo lunedì del mese alle 17:20 su Radio Dimensione Musica, Chiara mi ospiterà per questo nuovissimo appuntamento. Ogni mese consiglierò un libro, un classico o una novità scelta tra gli ultimi arrivi negli scaffali e ne parleremo insieme. Nessun limite di genere, spazio alle emozioni: literary fiction, horror, biografie, storie fantastiche o di fantascienza, classici del gotico o storie d’avventura. Al termine della breve chiacchierata proporrò una canzone a tema a fare da colonna sonora alla storia.

Vi aspettiamo per il primo appuntamento lunedì 1 settembre alle ore 17:20 su RDM! 

Appuntamenti successivi del 2014: 6 ottobre, 3 novembre e 1 dicembre. Non mancate!

Dylan Dog a Castiglione dei Pepoli: l’articolo su Repubblica

dylan castiglione

È uscito oggi sul quotidiano La Repubblica un articolo firmato Alberto Sebastiani sull’edizione 2014 di Crime City Comics dedicata a Dylan Dog a cui parteciperò domani e domenica. La bonus track dell’articolo? Un’anticipazione in assoluta anteprima della mia prima storia per la serie regolare dell’indagatore dell’incubo 😉

Se all’ombra del Big Ben vedete girare mostri e un tipo simile a Rupert Everett in giacca nera e camicia rossa al fianco di belle signore, mentre un buffo soggetto spara freddure di continuo e delle canzoni rock aleggiano nell’aria, allora i casi sono due: o siete in un albo di Dylan Dog, o siete a Castiglione dei Pepoli. Da oggi alle 18 a domenica, infatti, nella cittadina dell’appennino toscoemiliano va in scena “Crime City Comics: Dylan Dog”, tre giorni dedicati all’indagatore dell’incubo creato da Tiziano Sclavi per Sergio Bonelli Editore. Vi si prevedono incontri, un concorso musicale, uno di fumetti e cinque mostre su Dylan Dog, dedicate alle sue donne, ai mostri cattivi, ai freak buoni, alle tavole originali dei disegnatori ospiti della tre giorni e soprattutto al suo “nuovo inizio”, ossia la trasformazione che sta vivendo la testata, e che i lettori scopriranno l’autunno prossimo.

Questa è la mostra principale: “Dylan Dog: Downgrade”, nelle sale del Palazzo Comunale, ed è di fatto un’anteprima della cosiddetta “fase 2”, con tavole e personaggi delle origini accanto ai nuovi lavori: quindi, l’ispettore Bloch ma anche l’ispettore Carpenter, e Groucho si arma di smartphone. “Sarà un nuovo inizio ma fedele alle origini, un Dylan Dog innovatore, inquietante, che scatena domande in una Londra attuale, come quella dove vanno i giovani oggi coi voli low cost”, dice Barbara Baraldi, scrittrice gotica e già sceneggiatrice di storie brevi di Dylan Dog, coinvolta nella “fase 2” nella serie ufficiale con un albo in uscita nel 2015. “S’intitola Le mani di una morta, in onore di Carolina Invernizio, la disegna Nicola Mari ed è una storia con dark ladies, di orrore romantico, inquieta ma col brivido della commozione”.

Anche lei e Mari sono tra gli ospiti a Castiglione, con Roberto Recchioni (curatore della testata) e sceneggiatori, disegnatori e copertinisti: Gigi Cavenago, Angelo Stano, Paola Barbato, Luigi Piccatto, Alessandro Bilotta, Paolo Martinello. Oggi ci sarà una preview, domani aprono le mostre, gli stand della Bonelli e delle autoproduzioni, e comincia “There Will be Ink 24h Comics Contest”, un concorso per fumettisti: alle 11 in punto ai partecipanti viene data una busta con le indicazioni, e in sole 24 ore devono creare una storia a fumetti horror della lunghezza minima di 3 tavole. Una sfida notevole, come quella che comincia stasera per le band emergenti, il rock contest “Il trillo del diavolo”. Ma la sfida maggiore sarà conquistare una copia del catalogo della mostra “Downgrade”, in tiratura limitata, per cultori. Quante copie? Ovviamente 666.

Alberto Sebastiani

Leggi l’articolo su La Repubblica

Dylan Dog Crime City Comics: eventi e catalogo in 666 copie

crime_dylan_dog2014Il  25 – 26 – 27 LUGLIO 2014 sarò ospite di CRIME CITY COMICS: DYLAN DOG, a CASTIGLIONE DEI PEPOLI.

Di cosa si tratta?
La Londra dell’Indagatore dell’incubo sbarca sull’Appennino bolognese con otto quartieri tematici per festeggiare la svolta editoriale della testata.
Un’occasione per passeggiare da Piccadilly a Golconda in pochi passi. Ci saranno mostre tematiche, conferenze e contest, tutto incentrato su un unico tema: l’Indagatore dell’incubo.

Durante CRIME CITY COMICS: DYLAN DOG sarà possibile acquistare presso il bookshop della manifestazione il catalogo DOWNGRADE a tiratura limitata di 666 copie numerate, di cui le prime 100 conterranno il quartino addizionale con un disegno inedito di Nicola Mari. Il Catalogo ha 116 pagine e il percorso discorsivo che presenterà al lettore sarà legato a un confronto tra gli esordi della testata e i “nuovi esordi”, in una sorta di messa in identità dei due inizi che viene ulteriormente sottolineata dalle chiacchierate con gli autori, che si intervallano alle pagine dedicate alle tavole (del nuovo e vecchio corso). Gli interventi all’interno del volume sono di: ROBERTO RECCHIONI, NICOLA MARI, PAOLA BARBATO, ANGELO STANO, BARBARA BARALDI, LUIGI PICCATTO, GIGI CAVENAGO, ALESSANDRO BILOTTA e MAURO UZZEO.  Si tratterà di un volume di grande formato (33×24 cm.) reperibili soltanto alla manifestazione.

Per comodità vi sottolineo qui firmacopie e conferenza a cui parteciperò:

SABATO 26/07 

16:00 – Firme presso lo stand della SERGIO BONELLI EDITORE e il BOOKSHOP in compagnia di Roberto Recchioni, Nicola Mari, Angelo Stano, Paola Barbato, Barbara Baraldi, Luigi Piccatto, Alessandro Bilotta, Gigi Cavenago e Paolo Martinello.

18:00 – DOWNGRADE: Conferenza con gli Autori di Dylan Dog sulla FASE 2.

19:30 – Aperitivo e cena a cura dell’organizzazione con ospiti e addetti ai lavori, in un casolare nella frazione di Lagora.

Sarò inoltre presente per dare consigli a chi partecipa al contest 24H COMICS CONTEST che sfida i partecipanti a creare un fumetto in 24 ore.

DOMENICA 27/07

11:00 – Firme presso lo stand della SERGIO BONELLI EDITORE e il BOOKSHOP in compagnia di Roberto Recchioni, Nicola Mari, Angelo Stano, Paola Barbato, Barbara Baraldi, Luigi Piccatto, Alessandro Bilotta e Gigi Cavenago.

14:30 – Tavola rotonda degli autori per il giudizio del 24h Comics Contes.

17:30 – Firme presso lo stand della SERGIO BONELLI EDITORE e il BOOKSHOP in compagnia di Roberto Recchioni, Nicola Mari, Angelo Stano, Paola Barbato, Barbara Baraldi, Luigi Piccatto, Alessandro Bilotta e Gigi Cavenago.

19:45 – Aperitivo con gli Autori.

21:00 – CRIME CITY ROCK CONTEST: IL TRILLO DEL DIAVOLO
Finale con 2 band in gara.

22:00 – Premiazioni e saluti di chiusura del Festival

Il programma completo, potete trovarlo qui.

 

Aurora – Sleeping beauty al ritorno dal Torino Comics

unnamed (1)Eccomi qui, appena tornata da Torino Comics dove Aurora – Sleeping beauty è stata ospite ufficiale per tutti i tre giorni della fiera. Finalmente ho tenuto il volume tra le mani e l’emozione è stata forte, lo ammetto. Da appassionata di fiabe e libri illustrati, erano anni che coltivavo il sogno di poter scrivere la rivisitazione di una delle mie preferite.

Quando ero bambina, sceglievo una fiaba e mia madre leggeva per me poche pagine ogni sera. La regola era: fino alla prossima illustrazione. E ora eccomi con Aurora, la mia personale rivisitazione de La bella addormentata che da fanciulla dormiente e passiva si trasforma in una principessa guerriera. Ed ecco le illustrazioni di Lucio Parrillo scandire la narrazione, con tutta la loro potenza visiva.

Al mondo di Aurora, era dedicata anche una mostra dal titolo Aurora e oltre, con gli originali dipinti a olio da Lucio. Vederli dal vivo mi ha lasciata senza fiato

Durante la fiera c’è stata la prima presentazione ufficiale del volume, tanti firmacopie e interviste. Ho ritrovato Fulvio Gatti, l’editor in chief Pavesio che ha curato il volume con tanta passione e tutte le voci e i volti che lavorano in casa editrice e avevo conosciuto soltanto via mail o telefono. E finalmente ho conosciuto di persona Vittorio Pavesio.
Io, Lucio e la mostra dedicata ad AuroraPer me è sempre stato un mito, Vittorio. Dovete sapere che su di lui circolano leggende che durante la fiera ho scoperto essere soltanto la punta dell’iceberg, rispetto alla realtà. Perché quest’uomo è davvero un supereroe! Il suo super potere è creare meraviglia, unire talenti e credere nel potere delle storie. Quando vi racconta episodi della sua vita il rischio è restare con gli occhi sgranati e l’espressione sbalordita dipinta in volto. E poi?

E poi ho visto nascere nel giro di pochi secondi, da fogli di carta, Topolino, Red Sonja, Batman, Dylan Dog e supereroi Marvelliani e ho ritrovato colleghi che stimo o che conoscevo solo virtualmente. Al Salone succede anche di essere in ritardo per il firmacopie e a darti un passaggio sia Angelo Stano con la sua auto rosso sangue e lo spirito dell’ Indagatore dell’incubo che aleggia nell’abitacolo. Oppure che registi facciano strisce a fumetti che sembrano film, come nel caso di Marco Ponti con la complicità di Cristiano Spadavecchia. Pensate che il loro Un appartamento a Torino è nato a qualche giorno di distanza appena da Aurora.

Ho incontrato tanti lettori al Torino Comics e molti erano lì proprio per avere la dedica sulla loro copia di Aurora, ma soprattutto procurarsi uno dei fantastici disegni di Lucio fatti in diretta. Ma c’erano anche lettori con in 10250343_10203847488454550_4805459424316356973_nmano il Dylan Dog color fest n.9, sì proprio quello con la mia storia. Erano lì per chiedere un autografo su Il bottone di madreperla e chiedermi quando uscirà un’altra mia storia su quelle mitiche pagine. E se vi dicessi che sono al lavoro? 🙂

Ma nonostante la fiera fosse del fumetto, le storie sono storie, e qualcuno di avvicinava timidamente allo stand Pavesio stringendo la sua copia di Striges- La voce dell’ombra. Chissà se un giorno anche questa storia diventerà un fumetto. Lo metto nella lista dei sogni.

Lunga vita alle fiabe, alle fiere del fumetto e al bambino che da sempre vive dentro ognuno di noi. E grazie ancora agli organizzatori di Torino Comics 2014 per averci regalato un evento unico che rimarrà per sempre nel mio cuoricino.

Ad accompagnare l’articolo alcune foto scattate durante i giorni della fiera dai lettori. Non metto nomi, tanto loro lo sanno. E grazie anche per i muffin, i dolcetti al cocco e la torta salata che ci avete portato allo stand. Vi adoro!

 

 

Ci vediamo a Torino comics, appuntamenti 11-12-13 aprile

torinocomics

L’11, 12 e 13 aprile ci vediamo a Torino comics (edizione del ventesimo anniversario), che si terrà al padiglione 2 di Lingottofiere. Sarò presente per l’intera durata della manifestazione, con due conferenze e una serie di appuntamenti per incontrare i lettori e per i firmacopie.

Questo il calendario dei miei appuntamenti:

VENERDI 11/4 Area Autori 16:00 – 17:30 – Sessione firme

SABATO 12/4 Sala Blu 12:00 – 13:00, conferenza di presentazione del volume Aurora – Sleeping beauty (Pavesio editore). Intervengono l’illustratore del volume Lucio Parrillo, l’editor in chief di Pavesio editore Fulvio Gatti e il regista Marco Ponti.

SABATO 12/4 Area Autori 13:00 – 14:00 – Sessione firme

SABATO 12/4 Area Autori 16:00 – 17:30 – Sessione firme

DOMENICA 13/4 Area Autori 10:00 – 11:00 – Sessione firme

DOMENICA 13/4 Sala Blu 12:00 – 13:00 sarò presente come relatrice alla conferenza di presentazione del volume Un appartamento a Torino di Marco Ponti e Cristiano Spadavecchia.

DOMENICA 13/4 Area Autori 14:30 – 15:30 – Sessione firme

Vi aspetto!

Striges – La voce dell’ombra e Misteri, crimini e storie insolite di Bologna ospiti della trasmissione televisiva A tambur battente

foto 1Una news dell’ultima ora: dal 4 al 10 aprile 2014 andrà in onda su Teleromagna e su un centinaio di altre emittenti televisive private, web tv, satellitari e radio la 23° puntata della trasmissione “A tambur battente” in cui sono ospite insieme ai miei libri, Striges-La voce dell’ombra e Misteri crimini e storie insolite di Bologna.

Il Format, condotto da Daniele Perini, ha la durata di sessanta minuti circa, in quattro tempi da quindici minuti. Il programma inframezza momenti musicali a un talk show con ospiti del panorama teatrale, televisivo,cinematografico e letterario.

Insieme a me, in questa puntata, ci sono il comico e personaggio televisivo Maurizio Ferrini, lo scrittore Mauro Biglino e il dottor Cesari Forlini, vincitore del Bisturi d’oro 2013 .Per maggiori informazioni sulla programmazione delle serate è possibile consultare il sito: www.foxproduction.it oppure cliccando su “Consulta orari“.

La foto che correda l’articolo, scattata durante la trasmissione, è di Gastone Rino Dissette.

Aurora – Sleeping beauty, dal 10 aprile in libreria e in fumetteria (e il 12 aprile a Torino comics)

sleeping beauty - cover«Una principessa guerriera che non è disposta a rinunciare ai suoi sogni, pronta ad affrontare creature spaventose per riavere il suo amore. Un indovino che si nutre delle anime dei viandanti. Castelli in grado di spostarsi come le dune del deserto sotto i venti dell’Est. Regni dimenticati popolati di antiche divinità. Un’intrigante fiaba gotica tra le più celebri rinasce a nuova vita, tra fascino e meraviglia, grazie all’inedita collaborazione tra Barbara Baraldi, scrittrice gotica dalla verve immaginifica, e il supereroe dei comics Lucio Parrillo, abile come pochi altri a ritrarre potenti e suggestivi scorci di fantasia lanciata a briglie sciolte. Una novella illustrata che è già un evento.»

Aurora – Sleeping beauty è un progetto che ho a lungo cullato nella mia mente e che finalmente vede la luce. La volontà di scriverlo nasce dal mio amore per la narrativa fantastica, ma soprattutto dalla mia passione per le tradizioni popolari e per le fiabe anche se, come evidenzia la stupenda copertina di Lucio Parrillo, la “bella addormentata” protagonista di Aurora – Sleeping beauty al ruolo remissivo di principessa addormentata in attesa di un bacio di risveglio preferisce un’attitudine combattiva, determinata a riavere ciò che le è stato strappato via da un crudele incantesimo: la sua identità, la possibilità di scegliere, la speranza. Aurora rivendica il diritto di vivere un amore da fiaba insieme al “suo” principe, ostaggio del Deserto dell’Oblio, un mondo dove i sentimenti e il tempo hanno perso di significato.

La tentazione di rovesciare la prospettiva della Bella addormentata così com’è tramandata dalla tradizione popolare è stata insopprimibile: in Aurora – Sleeping Beauty Aurora/Rosaspina si risveglia dopo anni o forse secoli di sonno, nell’intimità della sua stanza, all’interno di un castello cristallizzato nel momento del ballo per il suo fidanzamento. Un luogo dove tutti gli specchi sono stati infranti, e dove tutte gli ospiti sono stati tramutati in statue di sabbia. Un luogo dove ha fatto prepotentemente il suo ingresso il perturbante, quella sensazione familiare ma allo stesso tempo estranea che precede la paura. Per questo motivo e per la natura “forte” di alcune illustrazioni e tematiche, Aurora – Sleeping beauty può essere considerata una sorta di fiaba illustrata per adulti.

volumi-aurora

Aurora non si arrende, Aurora combatte indossando l’armatura della determinazione, impugnando la sua spada. Aurora è la Guerriera vestita di sangue, unica superstite di un regno precipitato nell’oblio per volere di una regina malvagia. Ad accompagnarla nell’impresa ci sono un demone in cerca di vendetta, un’assassina che nasconde un terribile segreto, una feroce creatura che solo Aurora può addomesticare e due discendenti del misterioso popolo Fae.

Questo volume non avrebbe mai visto la luce se non fosse stato per l’incontro con uno straordinario artista: Lucio Parrillo, talento nostrano prestato ai comics americani, un campo in cui si è distinto per la grande forza evocativa delle sue copertine, autentiche opere d’arte che realizza in olio su tela seguendo la tecnica dei grandi maestri del Rinascimento. Le figure femminili di Lucio sono carnali, sono forza e sensualità allo stato brado. Ogni illustrazione presente nel volume è come un quadro di feroce bellezza. A credere nel progetto fin dagli esordi è stato l’editore Pavesio, che pubblicherà il volume in edizione pregiata, tutto a colori, con copertina rigida.

La presentazione di Aurora – Sleeping beauty è fissata per sabato 12 aprile alle ore 12 al Torino comics (padiglione 2, Lingottofiere) presso la Sala Blu. Con me ci sarà, naturalmente, Lucio Parrillo, l’editor in chief di Pavesio editore Fulvio Gatti, ma anche un ospite d’eccezione: il regista e sceneggiatore Marco Ponti. L’evento è di quelli memorabili, quindi, mi raccomando, non mancate!

Acquista il volume online sul sito di Pavesio

sleeping beauty - risveglio

Ci vediamo giovedì 13 marzo a Bologna per la presentazione di Striges – La voce dell’ombra

Locandina-PresentazioneAppuntamento giovedì 13 marzo per la presentazione ufficiale del volume «Striges. La voce dell’ombra» (Mondadori), a partire dalle ore 18 alla libreria IBS di Bologna (via Rizzoli 18).

I relatori saranno Alberto Sebastiani (La Repubblica) e l’artista Paolo Barbieri.

Vi aspetto!

 

Buon 2014!

20140102-131913.jpgOggi è il 2 gennaio, e spero non sia troppo tardi per augurare a tutti voi che mi seguite con affetto uno splendido anno nuovo, da parte mia e da parte del piccolo Sky nella foto! 😉

Dato che ormai è una tradizione, anche quest’anno vorrei approfittare degli auguri per qualche anticipazione su “quello che verrà”. Tanto per cominciare, il 3 marzo è fissata l’uscita del mio nuovo romanzo per Mondadori. Il titolo è Striges – La voce dell’ombra, ed è il secondo capitolo della saga “stregonesca” di Zoe. Chi ha letto il primo volume di Striges sa che, come Scarlett, la saga è caratterizzata da volumi autoconclusivi, un romanticismo di fondo, molta magia e molti colpi di scena. Questa volta, però, i colpi di scena saranno davvero sconvolgenti: dopo l’addio a Milano, ambientazione del primo capitolo, Zoe si trova prigioniera in un luogo sconosciuto dove la magia è stata bandita, ma soprattutto le sono stati rubati i ricordi della storia d’amore con Sebastian, l’inquisitore. Dovrà frequentare l’Accademia delle streghe e scoprire quale segreto si cela tra le torri del Santuario delle Streghe. Ci saranno nuove creature, nuovi poteri con cui confrontarsi e nuovi personaggi, tra i quali una strega cattiva dai poteri pressoché illimitati che ha attraversato i secoli alla ricerca di Zoe per convertirla al lato oscuro della magia, il misterioso Adam e l’enigmatica Ligea, ma rincontreremo anche alcuni dei comprimari del primo volume, in primo piano Misha, col quale il rapporto diventa più profondo è moolto più complicato, senza dimenticare che in questo secondo volume ci sarà una sorta di crossover con la mitologia della saga “sorella” Scarlett.

E a proposito di Scarlett, voglio ricordare a tutti voi che attendete con pazienza l’uscita del terzo volume che la saga è più che mai nel mio cuore. Segnalo che alcuni lettori hanno fondato una pagina facebook per aiutarmi a velocizzare l’uscita del terzo volume. Trovate tutti i dettagli a questo indirizzo. Fatevi sentire! Nonostante a volte sembrino un po’ distanti, in Mondadori sono molto attenti alla voce dei lettori. Posso assicurarvi che questi giorni saranno cruciali!

Tra le novità editoriali che porterà questo nuovo anno c’è Aurora – Sleeping beauty, una mia personale interpretazione della fiaba della Bella addormentata che uscirà per l’editore Pavesio e sarà illustrata dal grande Lucio Parrillo, straordinario artista e illustratore di punta della scuderia Marvel. Più avanti, nel corso dell’anno, ci sarà il mio esordio come soggettista tra le pagine di Diabolik, con una storia criminale e molto romantica. Chi mi conosce sa che una delle mie passioni è proprio il fumetto, e non vedo l’ora di rivelarvi qualcosa di più.

Non mi resta che augurarvi che l’anno nuovo possa incantarvi con la magia delle sue nuove storie.

Con affetto

Barbara Baraldi

I Misteri e crimini di Bologna al cinema Victoria di Modena

Santa_Barbara_2Da bambina, mia nonna mi aveva regalato un santino con l’immagine della mia santa protettrice, Santa Barbara. Si ergeva fiera, con la spada tra le mani, davanti a una torre antica che veniva colpita da un fulmine. Ma lei non sembrava spaventata, guardava innanzi a sé, incurante di quello che avveniva alle sue spalle. Quest’anno ho festeggiato il giorno del mio onomastico, il 4 dicembre, in un modo davvero particolare ovvero con un evento unico nel suo genere che univa arte, musica, misteri e leggende. Di cosa sto parlando? Della prima presentazione del mio nuovo libro Misteri, crimini e storie insolite di Bologna (Newton & Compton).

Nella splendida cornice del cinema Victoria di Modena, patrocinato dalla libreria Mondadori del cinema stesso, tra quadri di icone del cinema e locandine di vecchi film fissate al soffitto, ho parlato di misteri tutti emiliani. Tra vampiri, sante, casi di cronaca irrisolti, personaggi che hanno cambiato la storia e case infestate abbiamo parlato dei volti oscuri di Bologna, una città che non smette di sorprendere. A creare l’atmosfera, la musica scelta da Foto di Matteo GelattiGianfranco Grotesque Modena, dj ufficiale della serata. Ad aprire le danze, con un’introduzione ai misteri, è stato l’illustratore Paolo Barbieri che ricordiamo ha appena dato alla stampa per Mondadori un illustrato ispirato all’Apocalisse di Giovanni. Le splendide lettrici: Camilla Voodosmile, Serena Artioli, Serena Fornaciari, Adelaide Cuzzi e Valentina Farricella hanno incarnato i volti di Bologna. Bologna criminale, Bologna dotta, dell’università più antica del mondo, dei templari e dei cavalieri gaudenti, Bologna dei santi e dei miracoli, Bologna gotica dei vampiri e che sembra aver ispirato Mary Shelley per il suo Frankestein, Bologna della stregoneria e della santa Inquisizione.

Fotografo ufficiale della serata, Matteo Gelatti, che ha immortalato i momenti salienti dell’evento.

Grazie a tutto lo staff, a Valentina e agli organizzatori, ma soprattutto grazie al meraviglioso pubblico di lettori, intervenuti da vicino e da lontano. Grazie a Santa Barbara e a quel santino spiegazzato di quando ero bambina.

E dopo aver letto questo articolo una lettrice dalla sensibilità speciale mi ha fatto un dono bellissimo, la filastrocca su Santa Barbara che le recitava sua nonna da piccolina. Eccola qui per tutti i grandi con il cuore ancora puro come bambini:
“Santa Barbara, san Simon leva dal fòg e dal saète, santa Barbara benedete”

Misteri, crimini e storie insolite di Bologna al cinema Victoria di Modena

locandina-victoriaMercoledì 4 dicembre non prendete impegni: vi aspetto a partire dalle ore 21 al cinema multisala Victoria di Modena (via Ramelli 101, 41122 Modena) per la presentazione del volume Misteri, crimini e storie insolite di Bologna (Newton & Compton).

Tra santi e revenant, dark lady assassine e bande criminali, case infestate e curiosità, si tratta di un vero e proprio viaggio nell’Emilia più oscura. Organizzata dalla libreria Mondadori del Victoria, sarà una serata dedicata al mistero, ma anche all’arte e alla cultura, con interventi di uno dei grandi dell’illustrazione italiana e mondiale: Paolo Barbieriautore per Mondadori dei recenti Apocalisse L’Inferno di Dante e, tra le altre, delle copertine del Trono di Spade di George R. R. Martin.

Sul palco si alterneranno le letture delle dark lady Camilla Voodoosmile, Adelaide Cuzzi, Serena Artioli, Serena Fornaciari e Valentina Farricella, che interpreteranno le diverse anime della città e presteranno la voce e la loro presenza ai misteri dell’Emilia. Guest star il DJ Gianfranco Grotesque che sottolineerà le atmosfere gotiche del libro con un sottofondo musicale a tema. Fotografo ufficiale dell’evento Matteo Gelatti, che illuminerà le scene, anche se solo per un istante, con il flash della sua macchina fotografica.

Un evento imperdibile, insomma, per tutti gli amanti del mistero, ma anche della musica, dell’arte e della cultura. Vi aspetto!

Buon compleanno, Zoe!

Streghe- StrigesC’è un momento dell’anno, un punto al di fuori del tempo in cui si dice che il confine tra il regno dei vivi e quello dei morti si assottiglia. È l’antica festività pagana di Samhain, meglio conosciuta oggi come Halloween, la notte in cui secondo la tradizione celtica veniva abbassato lo Scudo di Skathach che separa i mondi, permettendo al caos di invadere il regno dell’ordine e ai morti di camminare tra noi. Leggende e tradizioni ci hanno raggiunto fino a oggi e alcune affondano le radici in macabri rituali. Si pensa che l’uso di intagliare le zucche derivi dai cacciatori di teste celtici che, certi che lo spirito risiedesse nella testa, la tagliavano ai nemici e la conservavano per questa notte magica, convinti che in questo modo non potessero tornare a perseguitarli.

Zoe, la protagonista di Striges, compie gli anni proprio in questa notte magica.

Dimenticate vecchie megere, i cappelli a punta e i manici di scopa. Le streghe sono tra noi, sono donne sagge, donne coraggiose, studiose della natura umana dotate di straordinari talenti nella musica, nell’arte, nella danza e nella scrittura. E Zoe è una di loro.

Per festeggiare il suo compleanno ho chiesto ai lettori un contributo speciale. Ed ecco che Striges si è vestito a festa. Un grazie a tutti voi, lettori passati e futuri e buona festa delle streghe a tutti.

Le foto sono, in ordine di apparizione, di: Giada B., Paolo Barbieri, Gerardina Salerno, Elisa Amareilibri
(quarta e quinta foto), Donato Forte, Stefano Barbieri, Federica Kikka Verduzzo e Francesca Holmes Colantonio, Virginia valori, Antonio Pantani, Camilla Voodoosmile e Sabina Salerno, Antonio Pantani, Andrea Di Carlo, Donatella Sapiens Betti, le penultime due ancora di Antonio, e topo Mino, che già abbiamo conosciuto in queste pagine è di Francesca Rapini e Maurizio di Nardo.

Buon compleanno Zoe!

Intervista in tema Halloween su My generation

574724_10200758226904942_407977656_nOggi, martedì 29 ottobre alle 20,00 sarò ospite della trasmissione radiofonica My generation, in onda su Radio Verona (giornale L’Arena e Telearena) su 103. Anche in streaming.

Si parlerà della notte di Halloween e delle tradizioni antiche e moderne che racchiude, ma anche dei miei romanzi, di musica e di tanto altro.

Durante la serata vi consiglierò un film e una canzone in tema con la notte di Halloween.
Voi cosa proponete?

Per ascoltare la trasmissione in streaming basta seguire questo link.

Ci vediamo a Lucca, tavola rotonda, firmacopie e premiazione del concorso Chrysalide

Concorso Chrysalide

Finalmente ci siamo! Venerdì primo novembre, nell’ambito di Lucca comics & games, saranno proclamati i vincitori del concorso Mondadori Chrysalide.

La premiazione avverrà alle ore 16 presso l’auditorium San Girolamo a Lucca. Durante la cerimonia premierò il vincitore di una delle cinque sezioni del concorso.

Dopo la premiazione, alle seguirà una tavola rotonda sul fantasy, moderata da Sergio Altieri, il traduttore italiano dei libri del ciclo Game of thrones di George R. R. Martin. Con me ci saranno, sempre della scuderia Chrysalide, Francesco Falconi, Leonardo Patrignani, Emma Romero, Vanni Santoni e Licia Troisi.

Riepilogo appuntamenti:

Venerdì 1° novembre ore 16.00 Premiazione concorso Chrysalide

A seguire: Tavola rotonda in Auditorium san Girolamo

Sabato 2 novembre ore 12.30 presso Stand Modadori sessione di autografi

Per saperne di più: Lucca comics & games 2013

Non mancate!!