Sabato 7 agosto ci vediamo a Cecina (LI), al festival Un parco di autori

Barbara Baraldi presenta SCARLETT (Mondadori) e LULLABY – La ninna nanna della morte (Castelvecchi)

sabato 7 agosto dalle ore 19:45

Parco di Villa Guerrazzi – Loc. Cinquantina a Cecina

http://www.unparcodiautori.com/index.php

http://www.facebook.com/pages/Cecina/UN-PARCO-DI-AUTORI-1-Festival-Letterario-della-Costa-Etrusca/113333012024850

UN PARCO DI AUTORI – I FESTIVAL DELLA COSTA ETRUSCA
In collaborazione con
Comune di Cecina
Associazione Culturale Aruspicina
Fondazione Hermann Geiger

Gli appuntamenti di questa settimana: La fortezza delle donne, Leggere fa male

Giovedi 22 luglio a Mirandola (MO) – Presso le prigioni del Castello dei Pico

La fortezza delle donne 2010

LA FORTEZZA DELLE DONNE/Festival di arte/musica/poesia al femminile

Reading da Scarlett (Mondadori) e Lullaby – La ninna nanna della morte (Castelvecchi)

Letture di: Lorenza Khurana, Martina Rabboni, Ilaria Malaguti, Pietro Pontieri, Roberta De Tomi, Greta Poletta

Accompagnamento musicale al pianoforte: Ingrid Baraldi

L’evento si svolgerà presso le prigioni del castello dei pico – Inizio ore 21:30

Venerdi 23 luglio a Bocca di Magra – Porticciolo (SP)

Leggere fa male

LEGGERE FA MALE/Scrittori criminali, lettori fuorilegge

Alessandra Buccheri presenta Barbara Baraldi e Lullaby – La ninna nanna della morte (Castelvecchi)

Per saperne di più: Angolo neroSatisfiction

Inizio ore 19:30

Sono ospiti della manifestazione: Luigi Romolo Carrino, Gian Paolo Serino, Rosario Palazzolo, Massimo Maugeri, Luigi Bernardi, Sacha Naspini, Francesco Forlani, Enzo “Bodycold”, Enrico Pandiani. Leggere fa male è ideato da Alessandro Zannoni.

Due interessanti concorsi letterari

Segnalo due concorsi letterari, in entrambi ho l’onore e il piacere di partecipare come giurata:

  • Premio Letterario Nazionale “Molise in giallo”, competizione letteraria avente per oggetto la realizzazione di un racconto “giallo” nella sua accezione più ampia (mistery, noir, thriller…), ambientato nella realtà molisana colta in un contesto a-temporale (il bando qui: http://www.facebook.com/group.php?gid=306482418014&v=info). Gli elaborati devono pervenire entro il 30 settembre 2010.
  • Concorso letterario “Urban Gods”, in palio un lettore eBook Cybook Opus e la pubblicazione in un’antologia illustrata da Daniela Barisone e curata da Writer’s Dream ed eBooKingdom (che verrà inviata gratuitamente a tutti i partecipanti al concorso). Il bando qui: http://writersdream.org/forum/viewtopic.php?f=45&t=3298&sid=eca4d2c31bf2873247993efc9d086ffd. Gli elaborati devono pervenire entro il 31 ottobre dicembre 2010.

Per “Molise in giallo” questa sarà la seconda edizione, dopo il grande successo della prima. La competizione letteraria, indetta dal Lions club di Bojano (CB) ha come oggetto la realizzazione di un racconto “giallo” nella sua accezione più ampia (mistery, noir, thriller…), ambientato nella realtà molisana colta in un contesto a-temporale. Sono previsti premi in denaro per i vincitori (€ 500,00 al primo classificato, € 300,00 al secondo e € 200,00 al terzo), attestati di partecipazione nonché l’eventuale pubblicazione dei primi dieci racconti e di quelli che la giuria vorrà segnalare. Maggiori dettagli qui.

Per “Urban gods” si tratta di un esordio assoluto, sotto l’egida del forum Writer’s dream e di eBooKingdom. Tema della competizione: le divinità tra gli uomini. La giuria sarà composta, oltre che dalla sottoscritta, da GL D’Andrea (autore di “Wunderkind”, Mondadori), Morgan Palmas (Sul Romanzo e autore di “Scrivere un romanzo in cento giorni”, Marco Valerio), Rando Linda (Writer’s Dream), Antonino Lo Iacono (Writer’s Dream), Tanja Sartori (eBooKingdom), Daniela Barisone (Writer’s Dream e Satisfiction). Per i dettagli cliccate qui.

In bocca al lupo a tutti i partecipanti e a presto!

Puglia fa rima con sogni…

Sono tornata da un paio di giorni dalla Puglia, ma me la sento ancora addosso. I colori, i profumi, la terra. Il sole forte accarezzato dal vento. E poi le persone che ho incontrato, i sorrisi, le strette di mano. Le parole di supporto e i sogni. Sì, perché durante gli incontri pugliesi non si è parlato soltanto dei miei ultimi romanzi. Sembrerà strano, ma si è parlato molto di sogni. Nel cassetto, ma non solo. Sogni sotto al letto a cui dare la buonanotte prima di addormentarsi. Sogni inconfessabili, come quello di diventare scrittore o di vivere della propria arte.

A Mesagne, all’ombra del castello, si è tenuto il primo incontro. Ero emozionatissima e al mio fianco, in veste di relatrice, Anita Book. Anita, fondatrice de l’Ora del libro, un blog seguitissimo dedicato principalmente alla letteratura. Proprio questo amore in comune ci ha fatte incontrare. Ha partecipato all’incontro anche Maria De Guido, l’assessore alla Cultura di Mesagne, dimostrando una grandissima sensibilità e sorprendendomi con domande interessanti e coinvolgenti. Presto il tramonto si è vestito di blu, ma i toni dell’incontro non sono calati.

Complici della notte, sono apparse le lettrici: Marenza Gagliani con la sua piccola voce musicale, Valentina Vinci che ha dato vita al Demone di Scarlett e un’emozionante Arianna Gambaccini, che ha tenuto col fiato sospeso l’intera platea. Brave e belle Muse dalle diverse personalità. Alla fine dell’incontro ancora chiacchiere, tante copie da firmare e tanto calore. Ho riabbracciato amici conosciuti durante la trasferta pugliese di un anno fa e poi tutti a mangiare a Villa Leta, uno splendido ristorante che, secondo la leggenda, ospita il fantasma di una donna dal passato tormentato. Il giorno seguente ho conosciuto Lecce, una dama antica, vestita di mistero. Ospite al caffè letterario di via Paladini; stessa squadra per un incontro decisamente diverso. Sulla strada, con le persone che si fermavano e un pubblico seduto in cerchio e interessato, che ha partecipato attivamente alla presentazione. Anita, sempre professionale e capace di modificare le domande per creare un incontro sempre diverso e coinvolgente. E poi, guidati da un amico leccese, tutti alla Torre di Merlino. Che bello ritrovarmi con gli amici abruzzesi, con Fausta, l’organizzatrice che ha saputo rendere il soggiorno indimenticabile e con Ray, che ci ha poi guidato tra altre vie per conoscere un ficus di  seicento anni e altre leggende. Tu chiamale se vuoi emozioni…

Sono tornata a casa con il bagaglio a mano più pesante. Con i limoni della mamma di Teresa, i regalini dei lettori, la borsetta di Arianna e il dvd di Maurizio e Francesca, i pensierini delle mie bimbe di Gioia del Colle, gli orecchini di Anita e il quadro in vetro, dedicato a Scarlett, con la stessa luna rossa che ha illuminato quelle notti, fatto artigianalmente da una maestra vetraia. Ma soprattutto pieno di ricordi.

Grazie al Comune di Mesagne e all’associazione Terra Rossa, al Caffè Letterario di Lecce, ad Anita, bravissima ed emozionante sempre, e alla sua splendida famiglia. Grazie al piccolo Giulio, che è riuscito a farmi fare il bagno in piscina e soprattutto a Fausta, che ha saputo organizzare un soggiorno indimenticabile. E grazie ancora agli amici virtuali che in queste occasioni si mostrano reali e preziosi.

Al prossimo incontro, Puglia.

Giovedi e venerdi appuntamento in Puglia

Nei prossimi giorni presenterò i miei due romanzi più recenti, Lullaby e Scarlett, nella splendida Puglia. Queste le date degli incontri:

GIOVEDì 1 LUGLIO a Mesagne – Chiostro del castello
BARBARA BARALDI presenta “LULLABY” (Castelvecchi) e “SCARLETT” (Mondadori) alle 19.00, relatrice Anita Book
Letture di Marenza Athyr Gagliani, Arianna Gambaccini e Valentina Vinci.
Il tutto organizzato dall’associazione Terra Rossa di Mesagne.
Ingresso libero

VENERDì 1 LUGLIO a Lecce – Caffè letterario – via G. Paladini 46
BARBARA BARALDI presenta “LULLABY” (Castelvecchi) e “SCARLETT” (Mondadori) alle 20.30, relatrice Anita Book
Ingresso libero

Vi aspetto 🙂

Un mare di libri, un mare di emozioni

Il week end dedicato al festival “Mare di libri” si è appena concluso e mi ha lasciato con le tasche piene di ricordi, emozioni e nuovi amici.

Per chi non lo conoscesse si tratta del primo festival dedicato interamente ai ragazzi che leggono. E vi assicuro che si tratta di veri lettori, come mi capita raramente di incontrare. Preparatissimi, appassionati e animati di curiosità. Quella curiosità sana che fa crescere perché spinge a fare domande e a non smettere mai di cercare risposte.

Sono arrivata sabato pomeriggio e senza darci appuntamento alla reception c’era Alice, una delle volontarie, che mi ha salvata procurandomi un ombrello (diluviava!), Chiara Codecà e Claudia Gray. Rispettivamente la relatrice che avrebbe condotto l’evento il giorno seguente e l’autrice americana invitata insieme a me per chiacchierare di Vampiri, Demoni e non solo.

Ci siamo date appuntamento per cena e sotto un gazebo che sembrava aver vita propria, per via dell’acqua che il cielo piangeva incessantemente, abbiamo chiacchierato di libri, cinema e storia dell’antica Roma (!) nel giardino di un ristorante che sembrava uscito da un film di Fellini. Abbiamo scoperto di avere tante cose in comune. Claudia Gray, come me, ha iniziato a scrivere storie per tenere buoni i fratelli più piccoli. E Chiara mi ha consigliato serie televisive imperdibili. Nonostante la buona compagnia ho passato la notte insonne: ero agitata per l’incontro del giorno seguente. Lo so, sono troppo emotiva, ma sono fatta così.

E finalmente, con un po’ di occhiaie e al collo la mia collana preferita con la vampira dalle ali di farfalla, eccomi davanti alla cineteca comunale. Ore 10 di una piovosa domenica mattina. Un pubblico eccezionale, giovani e giovanissime, qualche adulto con gli occhi da bambino. Lettori emozionati ed emozionanti. Chiara ha saputo mettermi a mio agio e pian piano la tensione è scivolata via, come la pioggia. Il collegio dei vampiri, teatro dei romanzi di Claudia, e i corridoi del san Carlo a Siena, dove ho ambientato Scarlett, hanno raccontato dei loro corridoi, di storie che si intrecciano, di passione per la lettura e per la scrittura.

Il tempo è volato. Alla fine dell’incontro tantissime domande da parte di ragazze che in un certo senso assomigliavano alla mia adorata Scarlett. Tra il pubblico c’erano anche alcuni tra i miei lettori della prima ora, che sono stata felice di rivedere, e la scrittrice e grande amica Maura Chiulli. Al momento della firma dei libri mi sarei fermata a chiacchierare con tutte le ragazze che mi porgevano perlopiù foglietti strappati dai loro quaderni per le dediche. Chi mi diceva di amare lo stesso mio manga preferito, chi mi chiedeva consigli per la scrittura e poi foto ricordo e tanti sorrisi. Ringrazio Irene che mi ha detto che sarei potuta diventare il suo prossimo mito, e poi Cristina e Federica. La ragazza dal sorriso timido che mi ha ringraziata per la risposta su come diventare scrittrice.

Ero in ritardo! L’intervista con due volontarie delle scuole medie è stata emozionante. Sono state bravissime! Le domande? Mirate e coinvolgenti. L’intervista è già on-line e potete trovarla qui:

http://www.maredilibri.it/index.php/mdl-live/132-interviste-2010/506-mdl-live-barbara-baraldi-1

e qui:

http://www.maredilibri.it/index.php/mdl-live/132-interviste-2010/507-mdl-live-barbara-baraldi-2

Il pomeriggio è volato, con Stefania e il suo ciondolo del Bianconiglio, che mi ha accompagnata ad assistere agli altri incontri. Dall’Alice di Dimitri alle donne ribelli di Celia Rees, per poi perderci nel centro storico di Rimini. La pioggia non la sentivo nemmeno più…

I prossimi appuntamenti

Un piccolo riassunto dei prossimi eventi in cui sono coinvolta:

  • VENERDì 18 GIUGNO a Reggio Emilia
    GOTHIC NIGHT Libri e Musica al Paguro caffè letterario – via Monzermone 3/A
    BARBARA BARALDI presenta “LULLABY” e “SCARLETT” alle 21.00, relatrice Eliselle
    prima della presentazione (dalle 20.00) e a seguire (dalle 22.00) DJ SET A CURA DI GIANFRANCO GROTESQUE
  • DOMENICA 20 GIUGNO a Rimini
    NON SOLO VAMPIRI Barbara Baraldi (“Scarlett”) e Claudia Gray (“Stargazer”) ospiti a Mare di libri – il festival dei ragazzi che leggono (http://www.maredilibri.it). Innamorarsi di un vampiro, di un angelo, di un demone… Dopo il fenomeno Twilight, le teenager di tutto il mondo hanno sete di storie di amori impossibili e paranormali. Un’autrice americana e una italiana ne discutono con Chiara Codecà.

Vi aspetto!

Lullaby nell’ombra piumata

Immaginate una stanza piccola, ma luminosa. Le pareti sono colme di fotografie incastonate in cornici antiche, dalle forme inusuali.

Immaginate che ogni fotografia assomigli a un dipinto fatto di luci e ombre ed emozioni. Alberi che alzano le fronde al cielo come in segno di resa, la sagoma di un pozzo in controluce e poi edera. Vetrate e inferriate come gabbie che lasciano liberi i sogni anziché imprigionarli.

Il passato accarezzato da una malinconia dolce. Lo scorrere del tempo che regala una patina magica a luoghi dimenticati. Continue reading

Se una notte di maggio un lettore…

Barbara Baraldi - La notte bianca del libro di Pontedera
Barbara Baraldi nella locandina della Notte Bianca del Libro di Pontedera

Comune di Pontedera – Assessorato alla Cultura, Tagete Edizioni, Associazione Librialsole, Biblioteca Comunale di Pontedera organizzano per sabato 29 maggio 2010 la prima Notte Bianca del Libro, a Pontedera (PI).

Le vie del centro, le biblioteche, i musei e le librerie della città saranno animati dalle 19 fino a tarda notte da reading, spettacoli, musica, mostre e concorsi.

È stato un onore essere scelta per dare un volto, insieme alla luna, a questa manifestazione. La foto è di Leonardo Baldini: http://www.leonardobaldini.com/

Venerdi al salone del libro di Torino: Scarlett, Lullaby e Dario Argento

Giornata piena venerdì al salone del libro di Torino. Uno degli eventi che hanno caratterizzato questa giornata, l’incontro con Dario Argento, che finalmente ho avuto la possibilità di conoscere di persona. Purtroppo un imprevisto non mi consente di esserci anche sabato, ma ringrazio tutti coloro che hanno approfittato della fiera per acquistare Lullaby allo stand Castelvecchi, o per acquistare Scarlett, freschissimo di stampa per Mondadori. Sono stata lusingata dal sapere che allo stand Mondadori hanno pressoché esaurito le copie di Scarlett, e sono in attesa del rifornimento sabato mattina. Grazie a tutti!

A Copparo nuovi giallisti crescono: caramelle agli asparagi e non solo

Sabato mattina presso il teatro comunale De Micheli di Copparo, in provincia di Ferrara, c’è stata la premiazione del concorso “Racconto in giallo”, promosso e organizzato dal salotto letterario “Voci d’insieme” – Pro Loco e dalla biblioteca comunale. Oltre 250 elaborati pervenuti al concorso, dedicato a Teresa Cavalazzi. Le categorie: scuola media, scuole superiori e adulti. Davvero notevole la qualità degli elaborati vincitori, letti da un’attrice sul palco in attesa di essere pubblicati insieme agli altri finalisti nell’antologia “Giovani Detectives” per l’editore Forme Libere, che uscirà nella collana Passi nel buio, curata da Gaia Conventi. È stato un vero onore essere ospite di questa manifestazione, e oltre alla caldissima ospitalità non dimenticherò nemmeno le caramelle agli asparagi assaggiate a pranzo… buonissime!